D’estate fa caldo ed è tutto volgarmente umido e appiccicoso. A me piace l’autunno. Se tutto il resto dell’anno sono un animale molto sociale, d’estate mi stanco al solo pensiero di dover camminare, a fine giornata, dal punto A (tendenzialmente ufficio) al punto B (tendenzialmente qualche bar sui Navigli). D’estate esco un paio di sere a settimana per una birretta, ma non chiedetemi di far serata.
Ciò che amo fare d’estate a tarda sera fino a notte fonda, grazie anche alla mia insonnia cronica, sono grandiose maratone di serie TV e film, tendenzialmente horror, gialli e thriller, che consumo felicemente in posizione orizzontale con il condizionatore in modalità Siberia.
Anche perché, se ci pensate bene, quasi tutti i film di questi generi sono ambientati d’estate. Quanto sarebbe scomodo, onestamente, per un serial killer, rincorrere una vittima con piumino, sciarpa e cappello? O per un investigatore dover esaminare una scena del crimine potenzialmente inquinata da orme di scarpe sporche di neve?
Bene.
Da qui in poi prendete appunti, perché ho deciso di regalarvi una wishlist da brividi per tenervi compagnia in questo ultimo mese d’estate. Due serie e due film che trovate su Neflix – tanto ormai l’account ve lo siete fatti tutti. I titoli non sono novità assolute, ma di cui, per un motivo o per un altro, vi troverete a parlare al rientro dalle ferie. Perché tutti i vostri amici, finalmente, avranno avuto modo di mettersi in pari.
STRANGER THINGS (1 stagione da 8 episodi)
L’ho divorata in 3 notti e ve la consiglio vivamente, anzi vivissimamente. Stranger Things è un horror fantascientifico made in Netflix ambientato negli anni ’80 e pieno di citazioni pazze (qui una bella gallery di Wired) composto da 8 episodi da 1 ora circa ciascuno.
Qualcuno si è pure preso la briga di mettere a confronto alcune scene di Stranger Things con i film a cui sono ispirate:
Mi raccomando, che a settembre l’avranno vista TUTTI ormai. Poi di cosa parlerete in pausa pranzo?
BLACK MIRROR (2 stagioni da 3 episodi + 1 speciale)
Di Black Mirror sono anni che si parla: lanciato nel 2011 da Channel 4 con due serie da 3 episodi ciascuna e uno special natalizio con protagonista quel bonazzo di Jon Hamm, ha travolto pubblico e critica al punto che Netflix ne ha acquistato i diritti lo scorso anno, annunciandone una terza stagione di 12 episodi. I primi 6 andranno online globalmente sulla piattaforma il 21 ottobre 2016.
Black Mirror non è la classica serie tv: i mondi, gli episodi, le storie e gli scenari cambiano in ogni episodio. È, di fatto, una serie antologica che critica pesantemente il mondo delle nuove tecnologie e dei nuovi media.
Black Mirror sta per tornare. E non potrete ignorarla.
HUSH (81 minuti)
Una scrittrice sordomuta decide di ritirarsi per un po’ in mezzo ai boschi (abbastanza cliché per un film horror, la classica cabin in the woods) e indovinate chi va a “farle visita”?
L’ennesimo home-invasion come ne abbiamo visti a bizzeffe? Sarete voi a giudicare 😉
CREEP (77 minuti)
Ricevere un 96% al Tomatometer di Rotten Tomatoes non è da tutti. E la famiglia Duplass di rado sbaglia un colpo. Mark, il più “in vista” dei fratelli, è il protagonista di questa pellicola spaventosa, sempre ambientata nei boschi dellammerica. In cerca di lavoro, Aaron (Patrick Brice) accetta l’offerta di $1000 in cambio di una giornata di riprese commissionata da Josef (Duplass), lui stesso protagonista del progetto. Peccato che Josef non sia chi dice di essere… Ta-da-da-daaaaaaaa!
Debutto dietro la macchina da presa per Patrick Brice e produzione capitanata da Jason Blum (già dietro il timone di Paranormal Activity eInsidious).
Cosa fate ancora lì? Correte a metterli tutti nella lista dei preferiti ORA!